Regione Veneto
Accedi all'area personale

L’adunata del secolo

Foto Monumento ANA

L’adunata del secolo

Un monumento che parla di storia, valori e comunità

Nel cuore del Comune di Barbarano Mossano sorge un’opera che va ben oltre la sua forma fisica: è un simbolo di memoria, identità e speranza. Questa installazione nasce per ricordare un evento straordinario: l’Adunata nazionale degli Alpini del 2024 a Vicenza, definita a livello regionale come “l’Adunata del Secolo” per l’eccezionale partecipazione, la durata delle celebrazioni e l’impatto sul territorio.

Il cappello alpino che diventa montagna

Foto Monumento ANA con cappello

L’opera raffigura un cappello alpino stilizzato, ma nelle sue linee essenziali richiama anche le montagne, da sempre scenario inscindibile della vita e della memoria degli Alpini. Queste forme, così semplici e potenti, parlano a chiunque conosca lo spirito delle Penne Nere: il legame profondo con la natura, la resilienza, il senso del dovere.

Una pietra antica per un messaggio eterno

Il monumento è realizzato con pietra dei Berici, una roccia sedimentaria antichissima, formatasi tra i 55 e i 33 milioni di anni fa. Si tratta di blocchi di “scarto”, recuperati e trasformati in arte: una scelta che non è solo estetica, ma anche simbolica. La pietra imperfetta, irregolare, rappresenta la bellezza dell’unicità umana, mentre il loro insieme racconta la forza del gruppo, dove ogni individuo sostiene l’altro e tutti contribuiscono a un obiettivo comune.

Un’area rinata grazie agli Alpini

L’opera è collocata in un’area comunale riqualificata grazie al lavoro dei Volontari Alpini, che hanno piantumato alberi e riportato dignità a un luogo altrimenti destinato al degrado. Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno del Comune di Barbarano Mossano e di Viacqua, azienda per la fornitura di acqua potabile. A firmare la realizzazione sono stati i Gruppi Alpini di Barbarano, Mossano, Ponte di Barbarano e San Giovanni, che con competenze e dedizione hanno dato vita a un’opera semplice ma densa di significati.

Un messaggio per i passanti

Questo monumento vuole parlare a tutti coloro che lo incontrano lungo il cammino. Racconta del lavoro degli Alpini sui territori, dell’impegno tra le persone, del valore della pace, della solidarietà, della fratellanza e della libertà. È un testimone silenzioso del motto che ha guidato l’Adunata del 2024:

“Il sogno di pace degli Alpini”

Un saluto al viaggiatore

Su questa Nuova e Antica Via, che unisce da sempre le Terre Venete al resto d’Italia, ti ringraziamo per esserti fermato un istante. Ci auguriamo che questa breve sosta ti abbia donato qualcosa, anche solo un pensiero, un’emozione o un sorriso.

Buon viaggio!

Documenti

Tipo Titolo Scarica
  DOCX120K L’adunata del secolo

Ultima modifica: lunedì, 30 giugno 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri