Regione Veneto
Accedi all'area personale

SPID - Sistema Pubblico di Identità Digitale

SPID

Scopri come ottenere, configurare, usare al meglio e receuperare i dati di accesso.

1.0 Cos'è SPID

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali.

Un’unica credenziale (username e password) che rappresenta l’identità digitale e personale di ogni cittadino, con cui è riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione per utilizzare in maniera personalizzata e sicura i servizi digitali.

cos'è SPID

SPID consente anche l’accesso ai servizi pubblici degli stati membri dell’Unione Europea e di imprese o commercianti che l’hanno scelto come strumento di identificazione.

Con il sistema di accesso su cui si basa SPID, la Pubblica Amministrazione è ancora più vicina ai cittadini. Garantendo a tutti una modalità di accesso ai servizi online, che è sempre uguale ed intuitiva, SPID facilita la fruizione dei servizi online e semplifica il rapporto dei cittadini con gli uffici pubblici.

Anche il settore privato può trarre vantaggi dall’identità digitale, migliorando l’esperienza utente e la gestione dei dati personali dei propri clienti.

1.1 Quali sono i Vantaggi di usare SPID

Avere SPID significa poter accedere in modo semplice, veloce e sicuro a migliaia di servizi online, senza dover ricordare decine di username e password diversi.

Con un’unica identità digitale, puoi svolgere pratiche importanti da casa, risparmiare tempo, evitare file agli sportelli e accedere 24 ore su 24 a servizi pubblici e privati.

vantaggi SPID

Tra i principali vantaggi di SPID ci sono:

  • Accesso unificato a tutti i portali della Pubblica Amministrazione (INPS, Agenzia delle Entrate, Comune, ecc.).
  • Utilizzo gratuito per i cittadini.
  • Maggiore sicurezza grazie alla verifica dell’identità e all’autenticazione a due fattori.
  • Valido anche all’estero nei servizi pubblici dell’Unione Europea.
  • Può essere utilizzato anche per accedere a servizi privati (banche, assicurazioni, e-commerce, ecc.).

SPID è una scelta strategica per semplificare la vita digitale, con vantaggi concreti per tutti: cittadini, imprese e professionisti.

1.2 Come posso richiedere la mia Identità Digitale

richiesta SPID

Richiedere SPID è semplice e gratuito per tutti i cittadini italiani. È sufficiente scegliere uno degli Identity Provider accreditati (come Poste Italiane, Lepida, Aruba, TIM, InfoCert e altri) e seguire la procedura guidata online.

Per ottenere l’identità digitale servono pochi documenti: un documento di riconoscimento valido, la tessera sanitaria e un indirizzo email attivo. L’identificazione può avvenire online, anche tramite videochiamata o firma digitale, oppure di persona presso gli sportelli abilitati.

Una volta attivato SPID, potrai accedere a migliaia di servizi online in modo sicuro, da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento. È una scelta utile per studenti, lavoratori, professionisti e chiunque voglia semplificare il proprio rapporto con la Pubblica Amministrazione.

Come ottenere SPID in comune

1 - Prepara i documenti
Documenti e dispositivi digitali
2 - Recati in Ufficio PID
Controlleremo che tutto sia pronto per la procedura.
Avvio richiesta SPID

Con tutti i dati pronti, potremmo iniziare la procedura per la richiesta del tuo SPID

2.0 Cosa posso fare ora che ho il mio SPID

Ora che hai ottenuto lo SPID, potrai accedere a tutte le funzioni digitali che la pubblica amministrazione, ma anche i privati mettono a disposizione del cittadino.

2.1 SPID e Pubblica Amministrazione

Con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, puoi accedere a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione e di alcuni soggetti privati aderenti, utilizzando un'unica identità digitale (username e password) valida su qualsiasi dispositivo. 

Ecco alcuni esempi di cosa puoi fare con SPID:

  • Accedere all'anagrafe digitale e scaricare certificati con ANPR
  • Iscriverti a concorsi pubblici
  • Effettuare pagamenti online tramite pagoPA  
  • Accedere ai servizi online di Poste Italiane 
  • Accedere a tutti i portali online delle Pubbliche Amministrazioni nazionali, regionali e locali, tra cui INPS, INAIL, Motorizzazione, Comune, Agenzia delle Entrate e molti altri.
  • Consultare il tuo fascicolo sanitario elettronico

 

Ultima modifica: mercoledì, 07 maggio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri